lunedì 16 giugno 2008

Bella prova

Giusto per far vedere che quando si lavora bene le cose vengono a galla...

\o/

7 commenti:

Fede ha detto...

\o/
(cmq puoi anche rispondere agli sms eh...)

Fede ha detto...

"La cosa che più incuriosisce, però, è senz'altro il nome: perchè Ingegneria del Cinema? La domanda sorge spontanea e trova risposta quasi immediata: «La parola cinema è stata scelta perchè l’industria cinematografica rappresenta il modello organizzativo per eccellenza per l’imprese che operano nella comunicazione» fanno sapere alcuni entusiasti studenti giunti al terzo anno di studi."

Bellissimo, però è falso! Amici, non posso esimermi dal dirlo ancora... Abbiamo messo la nostra intelligenza a servizio di ciò che sapevamo essere falso, come i migliori pubblicitari. Può essere visto come un bene o come un male, credo che dipenda dall'interpretazione che si dà della vita. Stiamo crescendo e vogliamo farci strada. Qui mentono tutti: perchè noi non possiamo mettere un po' di miele su una verità scomoda? Credo che questo nostro "successo" meriti una riflessione in più, davvero. Io lo vedo un po' come una perdita dell'innocenza, un'ingresso nel mondo degli adulti e del lavoro. Abbiamo guadagnato tanto, ma, tacitamente (come tutte le coperte corte che ti lasciano scoperti i piedi)abbiamo perso qualcos'altro.

1Co ha detto...

Ovviamente non sono d'accordo. Bella la riflessione, certamente si adatta ad altri contesti, ma non a questo.

Qui nessuno cerca di fregare o di barare su una cosa che noi sappiamo ed altri no. Non si tratta di convincere qualcuno, ma di spiegare il pensiero che abbiamo maturato.

Certo abbiamo taciuto le perplessità di molti, ma se è solo per questo non abbiamo detto nulla nemmeno riguardo i problemi della didattica, o le balle che ci hanno raccontato su Zeffirelli, Risi & co.

Questo è un lavoro che difendo con i denti perchè deve risolvere un problema enorme per tutto il corso, la ricerca di un'identità. Noi ne abbiamo trovata una, ora bisogna proporla agli altri.

Fede ha detto...

«La parola cinema è stata scelta perchè l’industria cinematografica rappresenta il modello organizzativo per eccellenza per l’imprese che operano nella comunicazione»

Io temevo appunto che il nostro scritto venisse intepretato in questo modo, perchè non vi era contenuto alcun elemento che scongiurasse questa interpretazione. Non c'era indicato nel manifesto: "quest'interpretazione della parola cinema è stata data a posteriori da un gruppo di studenti". Quindi il manifesto usava con accortezza i "sillogismi" del linguaggio pubblicitario (omettere alcuni elementi ed evidenziarne altri) per ottenere il proprio fine comunicativo. Questo non è "barare", chiarisco. E' fare uso strumentale del linguaggio. Noi abbiamo trovato un'identità per il corso, e di questo dobbiamo essere fieri! Ma il nostro documento ha acquisito rilevanza (tanto da essere citato da La Stampa) in quanto considerato come rappresentativo del pensiero ufficiale e condiviso dal corso. Quest'omissione (insieme al talento dell'idea e della scrittura) ha contribuito al nostro successo. Per questo parlavo di una specie di colpa, un peccato originale senza il quale in questa società del cazzo sembra proprio non si possa crescere.

(io raga queste cose le dico a voi, ma con gli estranei difenderò anch'io questo documento con le unghie e con i denti. Perchè in NOI credo. In nessun altro fottuto bastardo, ma in noi sì)

Benza ha detto...

belle osservazioni, e complimenti ancora per il bel manifesto!

fino a ieri pensavo che avessero chiamato il corso di Laurea "ingegneria del cinema" solo per attirare ignari studenti...

ma credo di essermi sbagliato, secondo me il nome Cinema deriva dal piano di rilancio della vecchia Torino industriale! E' evidente che nel piano di rilancio uno dei punti chiave era "Torino città del cinema". Il politecnico per avere finanziamenti dalla regione per questo cdl ha deciso di chiamarlo Ingegneria del cinema! Questa prospettiva mi consola molto di più dell'idea di un nome "bello" per attirare più studenti...
Io ci sono arrivato solo l'altro giorno ma magari era una cosa ovvia...

(cmq questa è una pagina pubblica, probabilmente salterà fuori da Google se qualcuno cerca ingegneria del Cinema! eh eh!)

Benza ha detto...

Ah la sceltasbagliata sono io (Benza), il nick è il nome di un blog che avevo aperto tempo fa e che poi non ho mai scritto!

Il nero ha detto...

Onore e gloria ad Alberto Abburrà